CONFAPI - CNEL
"RIPARTIAMO DAI DIRITTI"
25 novembre 2024 – Villa Lubin
CONFAPI, insieme al CNEL, ha organizzato per la prima volta presso Villa Lubin a Roma il convegno "Ripartiamo dai Diritti" in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Atmosfera e ospiti
Interventi e tavola rotonda
Premiazioni
Villa Lubin si tinge di rosso
Il Ministro dell’interno, Matteo Piantedosi, e il Presidente di Confapi, Cristian Camisa, hanno sottoscritto un “Protocollo di Legalità”, allo scopo di prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nelle attività economiche. La nuova intesa, che restituisce ancora maggior efficienza agli strumenti già previsti dal precedente accordo stipulato nell’aprile del 2017, s’inquadra nel solco delle iniziative promosse dal Ministero dell’interno con le Associazioni di categoria volte ad estendere su base volontaria il sistema delle verifiche antimafia al settore dei rapporti economici tra privati.
Il protocollo all’art. 3 lettera c stabilisce che Confapi si impegna a:
predisporre un apposito elenco pubblicato sul proprio sito Internet, nell’Area web “Legalità”, nel quale verranno iscritte le Associazioni di Territorio e di Settore e - previo assenso - le imprese aderenti al Protocollo e i loro fornitori
Associazioni territoriali Confapi aderenti al Protocollo: Confapindustria Piacenza Confapi Pisa Confapi Marche Confapi Terni Confapi Lazio Confapi Pescara-Chieti Confapi Lecce Confapi Industria Taranto Confapi Napoli Confapi Matera Confapi Calabria Confapi Sardegna |
Aziende del sistema Confapi aderenti al Protocollo: |
Roma, 18 luglio - “La carenza di operatori socio-sanitari ci pone dinanzi a una vera e propria emergenza sociale. Se non verrà trovata una rapida soluzione al problema, si rischierà di non poter prestare adeguati servizi socio-sanitari a tutta la popolazione anziana, mettendo anche in grave crisi tutte le RSA del territorio nazionale nonché tutti i servizi domiciliari”. Lo dichiara Michele Colaci, presidente di Confapi Salute, Università e Ricerca, a proposito della forte carenza di personale sanitario e assistenziale che minaccia di inficiare l’intero comparto in Italia.
“Da una rapida stima – aggiunge - possiamo senz'altro affermare che il fabbisogno di operatori socio-sanitari necessari per assistere i nostri anziani, è valutabile intorno alle cinquantamila unità”.
Il presidente di Confapi Salute, Università e Ricerca, quindi, lancia una proposta: “Introdurre figure complementari, come le Adest (Assistenti Domiciliari e dei Servizi Tutelari), Ota (Operatore Tecnico addetto all’Assistenza) e gli assistenti familiari, per gestire l'emergenza. Chiediamo anche di rimodulare i corsi Oss per adeguarli ai fabbisogni regionali, allargandoli alla platea degli istituti formatori autorizzati. In mancanza di questi semplici provvedimenti, nel giro di poco tempo – conclude Colaci - tutto il sistema entrerà in crisi”.
L’Ufficio Studi promuove indagini conoscitive rivolte al mondo della piccola e media industria privata italiana per meglio interpretare le esigenze e gli interessi delle imprese e per raccogliere, attraverso la percezione dell’andamento dei vari cicli economici, le aspettative e i bisogni dei vari settori produttivi rappresentati dal sistema Confapi con l’obiettivo di sostenerne il consolidamento, la crescita e lo sviluppo. Realizza studi accurati e declinati su specifici target, che permettono alla Confederazione di conoscere la reale situazione in cui gli imprenditori si trovano a operare e di elaborare politiche strategiche ad hoc.
L’Ufficio Studi si occupa anche di raccogliere, elaborare e analizzare i dati del mondo della piccola e media industria privata in materia di Credito e Fisco, Formazione, Internazionalizzazione, Relazioni Industriali, Sicurezza, Qualità, Energia, Ambiente e Innovazione e Trasferimento Tecnologico. Attraverso un costante monitoraggio legislativo, mette inoltre a disposizione delle associazioni territoriali position paper di informazione e approfondimento della relativa legislazione nazionale.
Nell’ambito del progetto DIH4AI che ha previsto la messa a bando di due call (https://www.dih4ai.eu/project), il Digital Innovation Hub di Confapi ha supportato la startup innovativa UrbyetOrbit nello sviluppo di un algoritmo di intelligenza artificiale per favorire un’analisi dei dati satellitari al fine di fornire servizi avanzati di pianificazione urbana e gestione del territorio. Si è arrivati così all'integrazione di un algoritmo cognitivo/predittivo che si auto supervisiona e si basa sull'intelligenza artificiale a super risoluzione (SISR) applicato ai dati ottici forniti da Copernicus nel sistema di supporto decisionale GIS UrbyetOrbit.
Il progetto, chiamato UrbyetOrbit Land Digitalizer (UOLD), ha avuto lo scopo di migliorare la digitalizzazione dell'azienda richiedente e ha portato alla creazione di un prototipo in grado di aumentare la risoluzione dei dati satellitari e di combinarli con le informazioni catastali per fornire servizi avanzati di gestione del territorio. In questo modo è stata resa possibile una migliore valutazione dei rischi ambientali e industriali (come l’inquinamento) e i costi ad essi associati in caso di esposizione da parte di persone, ecosistemi, beni immobili e attività economiche.
2022 © ::: CONFAPI Confederazione italiana della piccola e media industria privata ::: Note legali - Informativa sui Cookies
Il Digital Innovation hub di Confapi ha vinto un progetto finanziato dal fondo Horizon 2020 dal nome Liferithm nell’ambito del programma DIHWorld.
Il progetto LIFERITHM ha avuto l’obiettivo di sviluppare e ottimizzare il modulo di previsione di intelligenza artificiale tramite la creazione di un algoritmo da integrare nell'attuale soluzione di acquaponica dell'azienda Agri Island, che opera nel campo dell’economia circolare, nei settori della progettazione e realizzazione di impianti per l’agricoltura e itticoltura acquaponica, al fine di migliorare sia le performance produttive delle smart farm che la qualità dei prodotti alimentari. L'algoritmo ha sviluppato la possibilità di controllare, monitorare e analizzare i dati, mantenendo quindi nel tempo le condizioni ottimali di vita del sistema.
Confapi attraverso il proprio Digital Innovation Hub ha fornito all’azienda i seguenti servizi:
• supporto nella progettazione di modelli di I.A. e sviluppo di algoritmi;
• test e simulazione;
• servizi di supporto all’elaborazione della strategia commerciale e di proprietà intellettuale.
Per maggiori informazioni: https://agriisland.it/
https://agriisland.it/news/liferithm-progetto-innovativo-selezionato-dal-dih-world/
Cristian Camisa è nato a Piacenza il 4 marzo 1974, è sposato e ha due figli Matilde e Leonardo. Dopo la laurea in Economia e Commercio all’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha cominciato l’attività lavorativa presso il Gruppo Volkswagen Italia come interfaccia con la Rete dei Concessionari e successivamente nel gruppo FIAT Auto dove è diventato prima responsabile mercato Europa su progetti legati all’Infomobilità per poi diventare Direttore di Targa Infomobility. Dal 2008 è entrato nell’azienda di famiglia, la T.T.A. (Tecno Taglio Acciai), azienda manifatturiera attiva dal 1976 nel campo del taglio, commercio e lavorazione di lamiere, acciai speciali ed inossidabili dove attualmente ricopre il ruolo di Presidente e amministratore delegato. Dal 2010 è entrato a far parte di Confapi Industria Piacenza prima come consigliere e poi come membro di giunta di Presidenza con delega ai rapporti con le categorie. A giugno 2012 è stato eletto Presidente di Confapi Industria Piacenza e dallo stesso anno è membro di giunta nazionale di Confapi. Da luglio 2015 è membro dell’Advisory Board Centro-Nord Italia di Unicredit dove è stato rinnovato sia nel 2018 che nel 2021. Ha rappresentato più volte Confapi nelle audizioni con il governo in particolare sulla legge di bilancio. È stato relatore al Parlamento Europeo in rappresentanza della piccola e media industria privata. È stato Vice Presidente Nazionale di Confapi e Presidente della Fondazione Istituto Dirigenti Italiani che si occupa della formazione di alto livello dei dirigenti e quadri superiori. L’8 novembre del 2022 viene eletto all’unanimità Presidente nazionale di Confapi.