Il modello organizzativo prevede:
- un HUB centrale tecnologico con funzioni di orientamento per le imprese all’interno della rete dei partner scientifici e dei Competence Center nazionali.
Avrà sede a Lecco, dove è già operativa API-TECH (www.api-tech.it), startup innovativa in grado di agevolare il superamento di criticità aziendali, i cui soci sono Confapi, API Lecco e il Consorzio Tecnologico C2T. - 20 Sportelli territoriali presenti in tutte le Regioni, dove si svolgeranno sessioni di lavoro/workshop il cui scopo è quello di coordinare e rendere omogenee procedure, modulistiche e tempistiche a livello nazionale così da garantire uno standard di alto livello qualitativo alle imprese.
POLO DI INNOVAZIONE PMI ITALIA |
| CONFAPI |
| Federazioni regionali |
| API Territoriali |
HUB
|
|
Orientare strutture di trasformazione digitale, centri TT e Competence Center |
|
Supporto alla pianificazione di investimenti innovativi |
|
Cooperazione con il mondo della Ricerca |
|
Mappatura maturità digitale delle imprese |
|
Seminari, conferenze e altri eventi in sede nazionale e internazionale |
|
Promuovere nuove opportunità imprenditoriali nel settore delle nuove tecnologie |
|
Coordinamento degli Sportelli Territoriali |
SPORTELLI
|
| Diffondere la cultura e la conoscenza sulle tecnologie Impresa 4.0 |
| Favorire il network e la condivisione di esperienze tra imprenditori |
| Rilevare ed elaborare la domanda delle PMI |
| Stimolare e favorire la collaborazione tra PMI e reti locali della Ricerca e dell'Innovazione |
| Supportare l'accesso a infra-strutture di ricerca e laboratori |
| Orientare le PMI verso l'offerta di nuove soluzioni |
| Attività di formazione per imprenditori e manager (avanzate specifiche per settore, nonchè su soft-skill, con un approccio interdisciplinare alla trasformazione digitale) |
| Favorire la presenza sui mercati esteri - Digital Marketing |
| Offrire consulenza alle PMI per accedere a strumenti agevolativi |















