Uncategorised

SME2B è la piattaforma di B2B per le Pmi orientate alla ricerca di partner commerciali nel mercato unico europeo e non solo.
 
In pochi semplici click la piattaforma consente:
 
la creazione di un profilo aziendale;
la presentazione di servizi e prodotti in un marketplace interattivo
la ricerca per filtri individuare facilmente e velocemente nuovi partner commerciali
gli incontri di affari online, attraverso meeting e chat;
l’iscrizione agli eventi dedicati per i diversi settori merceologici;
 
Per tutto il 2021 le imprese che lo vorranno potranno gratuitamente entrare a far parte del network europeo SME2B e usufruire delle sue opportunità.
 
Per iscriversi basta andare a questo link, dove è disponibile anche l’agenda degli eventi in programma: https://sme2b.european-entrepreneurs.org/
 
SME2B è un’iniziativa di Cea-Pme, la Confederazione europea delle Pmi. Il network riunisce 25 associazioni di imprese, tra cui l’italiana Confapi, che contano su 2,1milioni di aziende e 16 milioni di dipendenti.

 

 

 

Grande successo di Confapi alle Elezioni Enasarco, con il 22% dei voti e l’elezione di 5 delegati.
Confapi rientra così nella Fondazione Enasarco. Un grande risultato frutto del gioco di squadra di tutto il nostro sistema. Un nuovo straordinario riconoscimento in termini di credibilità e di rappresentanza per Confapi.

Gli eletti:

1.
2.
3.
4.
5.

Alba SETTIMI
Eustachio PAPAPIETRO
Giuseppe GIURATO
Giandomenico MARCHETTI
Vito CORNACCHIA



 

Scarica la guida al voto

Il nostro programma
 

 

I candidati:

   
  1. Alba Settimi
2. Eustachio Papapietro
3. Giuseppe Giurato
4. Giandomenico Marchetti
5. Vito Cornacchia
6. Maurizio De Marzo
7. Francesco Di Giacomo
8. Riccardo Montesi
9. Maria Bruno Santantonio
10. Paolo Vismara
11. Osvaldo Melon
12. Emanuele Antonio Lemesin
13. Massimo Verdiani
14. Antonella Antonini
15. Dhebora Mirabelli
16. Roberto Cotterchio
17. Mario Magazza
18. Emanuela Colosio
19. Giorgio Giorgetti
20. Daniele Luigi Veglio
21. Mauro Barchiesi
22. Mauro Leoni
23. Giancarlo Filice
24. Luca Sanlorenzo
25. Daniele Volpe
26. Giuseppe Giuliano
 
       
       
 

INFO E CONTATTI

   
 

06 56558271

Enasarco per le Pmi

enasarcoperlepmi@gmail.com

Enasarco per le Pmi

 

 

Confapi ha vinto un progetto europeo nell’ambito del programma dell’Unione Europea per l’occupazione e l’innovazione sociale – EASI. Lo sviluppo della green economy è una sfida importante per il dialogo sociale europeo considerando il ruolo e la futura evoluzione delle relazioni tra sindacati, organizzazioni degli imprenditori, istituzioni e società civile. In quest’ottica il progetto Good Wood intende rispondere in modo compiuto al rafforzamento del dialogo sociale in un’ottica di riorganizzazione della produzione e di una gestione degli impatti nel settore legno-arredo, che vada verso una economia sostenibile nel mercato del lavoro. In linea con gli obiettivi prefissati dall’UE, il progetto mira a formare ed informare gli attori coinvolti, ponendo un’attenzione verso le nuove tecnologie per la realizzazione dei prodotti e verso una riqualificazione dei professionisti del settore legno-arredo. I partner coinvolti sono l’Istituto Tagliacarne, la Camera di Commercio della Bulgaria, il sindacato bulgaro PodKrepa, la Confederazione europea Imprese del Legno e Arredo CEI-BOIS. Per ulteriori informazioni sul progetto: www.goodwoodproject.eu

 



Come possiamo supportare le vostre aziende a migliorare le competenze digitali dei dipendenti?

Lavorate da casa durante la crisi dell'emergenza COVID-19 e avete urgente bisogno di migliorare le competenze digitali per lavorare in modo più intelligente?
 
Confapi è partner del progetto DataSkills4SMEs, finanziato dalla UE, per aiutare le Pmi a migliorare le competenze digitali dei propri dipendenti e favorire l’utilizzo di tecnologie moderne e innovative per la gestione dei dati al fine di alzare gli standard qualitativi all’interno delle aziende.
DataSkills4SMEs offrirà alle imprese corsi di formazione gratuiti. Vi invitiamo, pertanto, a farci conoscere le vostre esigenze e quali sono i vostri fabbisogni formativi.

Clicca qui per compilare il questionario.

L'analisi dei questionari DataSkills4SMEs ci aiuterà a personalizzare i corsi gratuiti online e offline che possono aiutare a migliorare le capacità digitali della vostra azienda.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle attività del progetto e sui corsi di formazione potete consultare la pagina:
https://www.dataskills4smes.eu/it/ilprogetto/
 

 

  Il progetto “DataSkills4SMEs” è cofinanziato dal programma ERASMUS +, KA3 Forward Looking Cooperation Project 2019-2022. Il contenuto di questo sito riflette solo le opinioni degli autori, ovvero quella dei partner del progetto DataSkills4SMEs. La Commissione europea non è responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.  

GREGORIO PALTRINIERI CON CONFAPI, ‘LA FORZA DELL’IMPRESA’
La nuova campagna della Confederazione della piccola e media industria privata

Il campione di nuoto Gregorio Paltrinieri è il testimonial della nuova campagna istituzionale di Confapi ‘La forza dell’impresa’, che parte il 17 febbraio.

La Confederazione delle piccole e medie industrie private italiane e il nuotatore azzurro insieme per celebrare la dedizione al lavoro, l’impegno e il senso della sfida. Sono questi gli elementi chiave del successo delle imprese del mondo Confapi.

‘Per le grandi imprese servono coraggio, fatica e impegno. Confapi lo sa’. Queste le parole del claim che accompagna la campagna, con la quale la Confederazione – a cui fanno riferimento oltre 80mila imprese che occupano più di 800mila dipendenti – vuole sottolineare l’importanza delle piccole e medie industrie nel tessuto dell’economia italiana.

La dedizione alla disciplina sportiva e la tenacia dell’atleta come metafora dell’attività di migliaia di imprenditori e lavoratori che, con Confapi, fanno ogni giorno grande l’Italia nel mondo. Tutto questo sintetizzato nel payoff ‘Confapi. La forza dell’impresa’.

Con questa visione e con questo patrimonio di valori, la storica confederazione Confapi e i suoi imprenditori vogliono richiamare l’attenzione e partecipare attivamente alla crescita e al rilancio del nostro Paese.

La campagna è stata realizzata lo scorso dicembre a Carpi dove Paltrinieri stava svolgendo parte della sua preparazione in vista delle Olimpiadi di Tokyo 2020.

 

 

Sono già numerose le associazioni territoriali che hanno aderito al Digital Innovation Hub di Confapi.

Chi volesse farlo può rivolgersi a digitalinnovationhub@confapi.org


CONFAPI FRIULI VENEZIA GIULIA

CONFAPI LAZIO

CONFAPI CAMPANIA

CONFAPI CALABRIA 2.0

CONFAPI SARDEGNA

API NOVARA V.CO e VERCELLI

API TORINO

CONFAPI INDUSTRIA ALESSANDRIA

APINDUSTRIA BRESCIA

API LECCO

CONFAPI VARESE

CONFAPI PADOVA

APINDUSTRIA VENEZIA

CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

CONFAPI AREZZO

CONFAPI PISA

CONFAPI PERUGIA

CONFAPI TERNI

CONFAPI INDUSTRIA ANCONA

CONFAPI PESARO - URBINO

CONFAPI LATINA

CONFAPI CHIETI

API TERAMO

API SALERNO

CONFAPI BARI BAT

API LECCE

CONFAPI MATERA

CONFAPI FOGGIA

CONFAPI POTENZA

CONFAPI TARANTO

La nuova campagna della Confederazione della piccola e media industria privata

Anche in questi difficili mesi siamo rimasti a fianco di imprese, donne e uomini che cercano con coraggio di garantire la certezza del presente e l’investimento nel futuro dei nostri giovani. Consapevoli come Gregorio che il modo più sicuro per riuscire è sempre provarci ancora una volta.

Un buon 2022 ai nostri imprenditori, alle loro lavoratrici, al loro lavoratori, alle loro famiglie.

Ora bisogna ricominciare il viaggio.

Noi siamo pronti.

Confapi Milano ha organizzato l’8 marzo scorso presso la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi il Convegno “GDPR e la nuova privacy - obblighi, sanzioni, novità e come prepararsi”.

Davanti ad una platea di oltre centocinquanta imprenditori, sono intervenuti: Nicola Spadafora, Presidente di Confapi Milano, Roberto Masi, già Colonnello dei Carabinieri, responsabile della sicurezza del Presidente della Repubblica e Capo Settore presso la Direzione Investigativa Antimafia di Milano, consulente in materia di compliance e trattamento dei dati, Alessandro Vasta, avvocato e partner di Tonucci & Partners,  Antonello Cicchese, Italian Business Resilience Practice Leader in Marsh Risk Consulting Services, Eugenio Marchello, ingegnere, consulente Privacy  di Confapi Milano, Nicola Gatta, direzione Marketing & Industry Management di Certiquality, Nicolò Magnani, senior business development analyst di Marsh e Maria Gioffrè, avvocato di Tonucci & Partners, Privacy Officer.

Per Confapi Milano l’obbligo di adeguamento alla nuova normativa privacy rappresenta l’ennesima incombenza burocratica a carico delle PMI che, invero, avrebbero bisogno di maggiore semplificazione anziché della istituzione di ulteriori orpelli amministrativi, peraltro collegati a rilevanti sanzioni di natura economica. “Con questo convegno abbiamo voluto dimostrare   - ha dichiarato Nicola Spadafora, Presidente di Confapi Milano -   la vicinanza del sistema Confapi alle aziende fornendo soluzioni e risposte ad un problema con cui ogni impresa dovrà confrontarsi a breve. La necessità di risolvere i problemi delle nostre aziende - ha aggiunto - si coniuga con i valori della nostra associazione: ascoltare; creare squadra e fare.  Con il costante supporto di un sistema confederale forte e coeso che ha nella rappresentanza e nel sostegno delle PMI i suoi obiettivi cardine”.