Uncategorised

 

Bresciano d’adozione, Maurizio Casasco è nato a Rivanazzano Terme (Pv) nel 1954. Laureato in medicina e specializzato in medicina dello sport, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali. Attualmente, oltre ad essere presidente ed amministratore delegato di un’azienda bresciana operante nel settore della diagnostica strumentale, ricopre la carica di presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana. Dal 2011 al 2014 è stato alla guida di Apindustria Brescia, associazione che rappresenta circa 1000 imprese. E’ stato eletto presidente di Confapi il 26 luglio del 2012 e riconfermato il 17 Luglio del 2015. Le sue parole d’ordine: “Mai aver paura del cambiamento”.

 

CONFAPI ANIEM - Unione nazionale delle imprese edili manifatturiere e settori affini

Via della Colonna Antonina, 52 – 00186 ROMA
Tel: 06/690151 – Fax: 06/6791488
Email: confapianiem@confapi.org
Presidente: Giorgio Delpiano

 

UNIGEC - Unione nazionale piccola e media industria grafica editoriale cartaria cartotecnica e affine

Via della Colonna Antonina, 52 – 00186 ROMA
Tel: 06/690151 – Fax: 06/6791488
Email: unigec@confapi.org
Presidente: Roberto Cotterchio

 

UNIMATICA - Unione italiana piccole e medie imprese per il trattamento dell'informazione

Via della Colonna Antonina, 52 – 00186 ROMA
Tel: 06/690151 – Fax: 06/6791488
Email: unimatica@confapi.org
Presidente: Giorgio Binda

 

UNIONALIMENTARI - Unione nazionale piccola e media industria alimentare

Via della Colonna Antonina, 52 – 00186 ROMA
Tel: 06/690151 - 06/5121752 – Fax: 06/6791488 - 06/5122497
Email: info@unionalimentari.com
Web: www.unionalimentari.com
Presidente: Paolo Uberti

 

UNIONCHIMICA - Unione nazionale della piccola e media industria chimica, conciaria,materie plastiche, gomma, vetro, ceramica e prodotti affini

Via della Colonna Antonina, 52 – 00186 ROMA
Tel: 06/690151 – Fax: 06/6791488
Email: unionchimica@confapi.org
Web: www.unionchimica.confapi.org
Presidente: Delio Dalola

 

UNIONMECCANICA - Unione nazionale della piccola e media industria metalmeccanica

Via della Colonna Antonina, 52 – 00186 ROMA
Tel: 06/690151 – Fax: 06/6791488
Email: unionmeccanica@confapi.org
Web: www.unionmeccanica.confapi.org
Presidente: Luigi Sabadini

 

UNIONSERVIZI - Unione nazionale delle imprese di pulizia, disinfestazione, derattizzazione ed attività affini

Via della Colonna Antonina, 52 – 00186 ROMA
Tel: 06/690151 – Fax: 06/6791488
Email: unionservizi@confapi.org
Presidente: Vincenzo Elifani

 

UNIONTESSILE - Unione nazionale piccola e media industria tessile-abbigliamento

Via della Colonna Antonina, 52 – 00186 ROMA
Tel: 06/690151 – Fax: 06/6791488
Email: uniontessile@confapi.org
Presidente: Alberto Russo

 

UNITAL - Unione italiana arredi legno

Via della Colonna Antonina, 52 – 00186 ROMA
Tel: 06/690151 – Fax: 06/6791488
Email: unital@confapi.org
Presidente: Riccardo Montesi

 

CONFAPI SALUTE, UNIVERSITA’ E RICERCA

Via della Colonna Antonina, 52 – 00186 ROMA
Tel: 06/690151 – Fax: 06/6791488
Email: sanita@confapi.org
Presidente: Michele Colaci

 

CONFAPI TURISMO E CULTURA

Via della Colonna Antonina, 52 – 00186 ROMA
Tel: 06/690151 – Fax: 06/6791488
Email: turismo@confapi.org
Presidente: Roberto Dal Cin

 

CONFAPI TRASPORTI

Via della Colonna Antonina, 52 – 00186 ROMA
Tel: 06/690151 – Fax: 06/6791488
Email: trasporti@confapi.org
Presidente: Vittorio Chiappetta

 

CONFAPI AMBIENTE

Via della Colonna Antonina, 52 – 00186 ROMA
Tel: 06/690151 – Fax: 06/6791488
Email: ambiente@confapi.org

 

Dal 1947 al servizio delle Piccole e Medie Industrie in Italia

Dal 1947 Confapi è cresciuta insieme alle piccole e medie industrie italiane che rappresenta e tutela e che costituiscono la colonna portante del sistema produttivo del nostro Paese.
Confapi è membro del Cnel, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
La Confederazione rappresenta oggi la sintesi di un ampio sistema: più di 116mila imprese con oltre 1 milione e 200mila addetti; 63 sedi territoriali e distrettuali; 13 Unioni nazionali e un’Associazione nazionale di categoria a cui si aggiungono 2 Gruppi di interesse.

Sottoscriviamo tredici contratti collettivi nazionali di lavoro dei più importanti settori produttivi e stipuliamo accordi interconfederali con le Organizzazioni sindacali dei lavoratori (Cgil-Cisl-Uil) e dei Dirigenti (Federmanager)
Rappresentiamo le istanze e i bisogni delle piccole e medie industrie a tutti i tavoli di lavoro presso Istituzioni e Ministeri incidendo così sulle politiche e sulle norme di riferimento
Lavoriamo insieme alle Istituzioni italiane ed europee per favorire politiche ad hoc sull’internazionalizzazione, elaborando strategie a supporto delle Pmi nei mercati esteri ed individuiamo opportunità di affari e di finanziamento in ambito nazionale e comunitario
Supportiamo il Made in Italy per valorizzare la produzione italiana di alta qualità e fronteggiare la concorrenza globale
Promuoviamo indagini e studi sugli aspetti più rilevanti del sistema economico e produttivo delle Pmi
Aiutiamo aziende, lavoratrici e lavoratori attraverso un sistema di tredici enti bilaterali, costituiti con le organizzazioni sindacali, che erogano un’ampia gamma di servizi e prestazioni di welfare
Realizziamo programmi di formazione per valorizzare l’imprenditoria femminile e giovanile perché diventino vero motore di sviluppo e cambiamento
Sosteniamo le industrie associate nello sviluppo di progetti di innovazione e di transizione digitale attraverso il nostro Digital Innovation Hub
Favoriamo lo sviluppo dell’imprenditoria femminile e la valorizzazione e la promozione, soprattutto tra i giovani, della cultura d’impresa

Centro e motore di sviluppo della Confederazione è la capillare ramificazione territoriale con Organizzazioni che svolgono la propria attività in autonomia strutturale, finanziaria e amministrativa e che, grazie a un’approfondita conoscenza delle peculiarità economiche del loro territorio, affiancano le aziende associate nella quotidianità, fornendo loro assistenza e servizi specifici.

Forniamo  il supporto necessario alle Organizzazioni aderenti per un corretto adempimento degli obblighi associativi, attraverso un flusso capillare e costante di comunicazioni e contatti con gli organi interni delle associazioni stesse. Supportiamo la Commissione Finanziaria nel controllo della regolarità contributiva delle organizzazioni aderenti.  Ci occupiamo di raccogliere, elaborare e verificare i dati trasmessi dal sistema associativo per farli confluire  nei database e negli archivi confederali. Svolgiamo lavoro di segreteria tecnica per gli Organi confederali e forniamo supporto tecnico-giuridico alla Presidenza, alla Direzione Generale e alla struttura interna della Confederazione.



Bresciano d’adozione, Maurizio Casasco è nato a Rivanazzano Terme (Pv) nel 1954. Laureato in medicina e specializzato in medicina dello sport, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali. È stato eletto presidente di Confapi il 26 luglio del 2012, carica che ha ricoperto fino all'8 novembre 2022 quando è stato eletto all’unanimità Presidente Emerito della Confapi. A marzo 2021 viene eletto presidente europeo di European Entrepreneurs, la Confederazione europea della piccola e media industria, di cui oggi è Presidente onorario. Nel dicembre del 2021 viene nominato Vicepresidente dell’Insme, il network internazionale delle Piccole e Medie Industrie. Attualmente, oltre ad essere presidente ed amministratore delegato di un’azienda bresciana operante nel settore della diagnostica strumentale, ricopre la carica di presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana e di presidente dell’Executive Board della Federazione europea di medicina dello sport. È membro del Consiglio federale del Coni. Dal 2011 al 2014 è stato alla guida di Apindustria Brescia, associazione che rappresenta più di mille imprese. Le sue parole d’ordine: “Mai aver paura del cambiamento”.

Affrontiamo quotidianamente questi temi, ormai prioritari per ogni azienda, con un approccio sistematico e lungimirante. Portiamo avanti studi nei vari settori, analizzando anche best practices internazionali. Ci confrontiamo costantemente con tutte le Istituzioni preposte e la altre Parti sociali. Forniamo assistenza e consulenza su temi specifici alle organizzazioni sul territorio.