Uncategorised

– PRESIDENTE –
 

Cristian Camisa è nato a Piacenza il 4 marzo 1974, è sposato e ha due figli. Dopo la laurea in Economia e Commercio ha cominciato l’attività lavorativa presso il Gruppo VOLKSWAGEN Italia e successivamente nel gruppo FIAT Auto. Dal 2008 è entrato nell’azienda di famiglia, la T.T.A. S.r.l. che è un centro servizi per il taglio e il commercio di lamiere, acciai speciali ed inossidabili dove attualmente ricopre il ruolo di amministratore delegato. Dal 2010 è entrato a far parte di Confapi prima come consigliere e poi come membro di giunta di Presidenza con delega ai rapporti con le categorie. A giugno 2012 è stato eletto Presidente di Confapindustria Piacenza. Da luglio 2015 è membro dell’Advisory Board Centro-Nord Italia di Unicredit. L'8 novembre 2022 viene eletto Presidente di Confapi Nazionale.
 
– MEMBRI –
 

Corrado Alberto, è stato fino al 2022 Presidente di API Torino; in precedenza è stato anche Presidente delle PMI alimentari di API Torino. È un imprenditore del comparto alimentare, legale rappresentante, con il socio Valerio Angola, della Taurocaf di Caselle Torinese, attiva nel settore della torrefazione dal 1961. Si tratta di una delle imprese di riferimento del settore, che opera nella produzione e distribuzione di caffè presso i pubblici esercizi e clienti privati. Alberto, 48 anni, è sposato e padre di due figli.
È anche membro del Consiglio di Amministrazione della Camera di Commercio di Torino nonché del Laboratorio Chimico della stessa Camera di Commercio.

Erasmo Antro, imprenditore edile con oltre 25 anni di esperienza nel settore delle costruzioni e dello sviluppo immobiliare. Fondatore e amministratore di Sogest Italia S.r.l., attualmente presidente di Confapi Bari BAT e membro della giunta nazionale di Confapi. Esperto nella gestione di progetti, con particolare attenzione alla qualità e all’innovazione.

William Beozzo, attuale Presidente di Confapi Veneto dal 2021, è socio di FARM srl azienda produttrice di arredamenti metallici. Fondatore nel 2015 nonchè Presidente dell’Associazione Fornitori Mercatone Uno.
Fondatore e Presidente di Confapi Vicenza e Pedemontana, è anche Presidente del CDA di Pedemontana Servizi Impresa Sociale Srl e componente di Unionmeccanica Vicenza e Pedemontana.

Giorgio Binda, classe 1974, Varesino di origine, Milanese di adozione. Da oltre 20 anni nel settore informatico, con forte specializzazione nel mondo dei sistemi gestionali ERP, di filiera produttiva e di processo.
Prima consulente aziendale, poi piccolo imprenditore, oggi socio e membro del Consiglio di Amministrazione di Blend IT Srl, azienda informatica milanese di riferimento nel settore.
Fondatore nel 2014 del Consorzio Officine Informatiche Riunite (Oierre), consorzio di aziende legate al mondo informatico che oggi conta più di 30 società associate ed attive.
Membro di Confapi Varese dal 2015, oggi consigliere e membro di giunta.


Giada Bronzino, laureata in Ingegneria Gestionale, dal 1998 lavora presso la sede italiana (in provincia di Torino) della Autoblok spa, azienda di famiglia fondata nel 1942 operante nella produzione di mandrini autocentranti e sistemi di bloccaggio pezzo. Dal 2000 fa parte del Consiglio direttivo di API Torino, della quale è stata anche Vicepresidente. Dal 2012 al 2018 è stata Presidente della categoria Unionmeccanica della sede torinese e dal 2002 fa parte anche del Consiglio di APID. Dal 2017 al 2020 ha rappresentato API Torino nella Giunta della Camera di Commercio locale.


  Marco Mariotti

Pierluigi Cordua, Presidente di Confapi Brescia dal settembre 2020, ha ricoperto in precedenza i ruoli di consigliere dell’Associazione, del Gruppo Giovani Imprenditori e di Unionmeccanica Confapi Brescia. Amministratore delegato e titolare dell’azienda di famiglia ISVE Spa, che si occupa della produzione e commercializzazione di impianti per il riciclaggio di prodotti non ferrosi e di impianti per il trattamento del legno. Ha avuto un’esperienza all’estero ormai conclusa, vicino a Shangai, dove nel 2008 ha fondato un’azienda in Joint Venture (Changshu Shouyu Machinery Co., Ltd) che si occupa della produzione di impianti per il riciclaggio. Laureato in Scienze Agrarie all’Università degli Studi di Milano, è sposato ed ha tre figlie.

Gian Piero Cozzo, classe 1948, è alla guida della Lupano & Cozzo S.n.c. di Fubine in provincia di Alessandria, azienda nata nel 1962 specializzata oggi in taglio a laser, piegatura e saldatura di lamiere. È stato a capo di un gruppo di aziende specializzato nella componentistica del settore automobilistico con impianti produttivi in Italia, Brasile, Argentina e Polonia. È stato Presidente di Unionmeccanica Confapi e componente della Giunta di Presidenza di Confapi anche con il Presidente Casasco. Attualmente è Vicepresidente di EBM (Ente Bilaterale Metalmeccanici).

Delio Dalola, 67 anni, è fondatore della Cablesse S.r.l., azienda di Brescia, leader nello stampaggio di materie plastiche, e socio della Airone, cooperativa sociale onlus. Dal 2009 è Presidente di Unionchimica (Unione di Categoria che rappresenta le aziende chimiche, conciarie, delle materie plastiche, della gomma e vetro, ceramica, abrasivi e prodotti affini) della quale è stato rieletto presidente nel 2022. Già Componente della Giunta di Presidenza Confapi durante il primo mandato del Presidente Casasco, attualmente è anche Vicepresidente del Previndapi (Fondo Pensione per i Dirigenti e i Quadri superiori della Piccola e Media Industria).

Giorgio Delpiano, imprenditore edile di terza generazione con Impresa Delpiano settore pubblico e privato ristrutturazioni e manutenzioni. Oltre ad essere presidente di Confapi Sardegna, è Consigliere Camera di Commercio di Cagliari e Oristano, Membro del CdA Sogaer soc gestione aeroporto di Cagliari e Presidente Edilcassa Sardegna.

Massimo De Salvo, materano, 50 anni, è imprenditore di seconda generazione, a capo delle aziende del gruppo Derado/De Salvo, associate a Confapi Matera sin dal 1999, Associazione di cui oggi è il Presidente. Le aziende del Gruppo, Derado Srl, De Salvo Srl e Ittica Progest Srl, con sede a Matera, operano nei settori della trasformazione di prodotti ittici e dei surgelati, e sono leader nella fornitura di sale ricevimento, ristoranti, villaggi turistici, alberghi, supermercati, bar. La compagine aziendale ha carattere familiare, sin dall’anno della fondazione, il 1968; il Gruppo ha un mercato che comprende l’Italia meridionale e attualmente occupa 75 dipendenti, con una rete commerciale composta da 20 agenti e un fatturato di circa 20 milioni di euro. Nel corso della sua lunga appartenenza a Confapi Matera, Massimo De Salvo ha ricoperto le cariche di Vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Presidente della Sezione Unionalimentari, di Vicepresidente Vicario dell’Associazione. È diventato Presidente di Confapi Matera nel 2016 e, il 12 giugno 2021, è stato rieletto all’unanimità Presidente per il prossimo triennio.

Cristina Di Bari, classe 1963, sposata con 1 figlio è un’imprenditrice, seconda generazione di una famiglia di imprenditori e dal 1994 è alla guida della Trasma SpA, azienda leader a livello europeo nella produzione di filo di rame trafilato rosso e stagnato destinato all’industria dei conduttori elettrici dove fornisce i più importanti clienti internazionali.
Vice Presidente della Fondazione Giovanni e Annamaria Cottino e del Cottino Social Impact Campus, due realtà filantropiche create dalla famiglia che interpretano e attuano il valore di “restituzione” al territorio in cui si sono sviluppate le proprie attività imprenditoriali. Ha ricoperto e ricopre con successo altri ruoli apicali: è stata tesoriere e vice presidente vicario di Api Torino, è Consigliere di Unionchimica, di ApiFormazione e di Apid Torino nonché componente della Commissione Finanza di Confapi e Consigliere di Confapifidi. È stata membro di Giunta della Camera di Commercio di Torino e attualmente è Consigliere di Indirizzo della Fondazione CRT e di altre istituzioni cittadine.

Mario Di Giorgio

Mario Di Giorgio, classe 1944, a capo da anni di due aziende storiche del territorio novarese: Me.Ca. T Srl e TREDVITI Srl. La ME.CA.T. SRL opera principalmente nel settore relativo alla costruzione di macchinari per la lavorazione della plastica e in quello del comparto meccano-tessile e si dedica prevalentemente a prodotti meccanici finiti di medio-grandi dimensioni. La TREDVITI s.r.l. realizza sistemi bivite e monovite per ogni applicazione: iniezione, estrusione, miscelazione e trasporto. Macchinari a controllo numerico particolarmente versatili e sistemi cad-cam di ultima generazione garantiscono un elevato grado di precisione delle lavorazioni che vengono monitorate, passo passo, durante tutto il percorso produttivo. Nell’ultimo periodo Di Giorgio ha rilevato una terza azienda, la CO-SPE SRL, complementare nel lavoro alle altre due. Dal Giugno 2022 è Presidente di API Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli e della Valsesia - di cui è stato Vice Presidente per molti anni - e Presidente del relativo comparto Metalmeccanico, nonchè Componente della Giunta Nazionale di Unionmeccanica, Membro del Comitato esecutivo di EBM-EBM Salute, Membro del Consiglio Direttivo Confapi e ad oggi anche Membro di Giunta Confapi.


Vincenzo Elifani, imprenditore di terza generazione. Laureato in economia e commercio all’Università “La Sapienza” di Roma, dove si è anche specializzato in diritto sindacale, del lavoro e della previdenza sociale. Ha conseguito diversi master tra cui il Master in Direzione Aziendale all’Università Bocconi di Milano. È iscritto all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma e provincia. Dal 2000 è il titolare ed amministratore unico della SAGAD Srl, un’impresa multiservizi fondata nel 1950, con un organico di oltre 400 addetti operanti nel settore dei servizi di pulizia, disinfestazioni, manutenzione del verde, facchinaggio, traslochi, raccolta e trasporto rifiuti. Dal Luglio del 2012 è il Presidente di Unionservizi Confapi, l’unione nazionale di categoria che associa le imprese di pulizia, multiservizi e servizi integrati. È stato insignito dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.

Giorgio Giorgetti, il percorso professionale di Giorgio Giorgetti inizia nel 1983, come progettista hardware e firmware nell’ambito dell’automazione industriale. La grande passione verso le nuove tecnologie, unita ad una forte determinazione, lo portano alla continua creazione di nuovi progetti che hanno come fulcro la tecnologia messa al servizio del cliente. Nel 1987 fonda l’Automa srl, azienda specializzata nello sviluppo di tecnologie elettroniche e software per la misura e il controllo locale e remoto. Nel 2007 assume il ruolo di CEO e da allora coordina e dirige le attività dell’impresa con l’incarico di direttore generale, coadiuvato dallo staff dell’Automa. E’ attualmente Presidente di Confapi Marche e Presidente Onorario di Confapi Industria Ancona.

Raffaele Marrone, AD della Tekno Green srl dal 2006, azienda che si occupa di lavori e manutenzione pubblici del verde pubblico e ingegneria naturalistica, settore in cui rappresenta la terza generazione. Dal 2012 al 2017 è stato Presidente Giovani Confapi Napoli. Dal 2018 ad oggi Presidente di Confapi Napoli.


Filiberto Martinetto, è alla guida della Filmar, una delle aziende tra i principali produttori di nastri tessuti in Italia. È stata fondata nel 1961 e si è specializzata nella produzione di articoli per i settori dell’arredamento, medicale e industriale ed automotive. È stato insignito dell’onorificenza di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 1986. Vanta di una lunga esperienza associativa, è stato componente di Giunta di Presidenza anche nel primo mandato del Presidente Casasco ed è stato componente della Commissione dei Saggi sia nel 2012 che nel 2015, oggi è Presidente della Commissione Finanziaria e Tesoriere Confapi.

  Dhebora Mirabelli, laureata in Giurisprudenza - Indirizzo Economico: Giurista di Impresa presso l’Università LUISS di Roma, ha conseguito il titolo di avvocato ed è iscritta all'Ordine degli Avvocati di Cosenza. Imprenditrice operante nei settori florovivaistico ed edile. Dal 2019 è Presidente regionale di Confapi Sicilia. Attualmente vive e lavora a Palermo dove è rientrata dopo esperienze di lavoro all'estero: Melbourne e Sydney, Bangkok, Myanmar e Londra. Negli anni ha collaborato a numerosi progetti di innovazione etica e sociale. Ha un’esperienza più che decennale nella progettazione, gestione e controllo di fondi strutturali e fondi tematici europei. Ha rivestito il ruolo di manager "Area Sviluppo" di un gruppo paritetico cooperativo di realtà del Sud che lottavano contro l’illegalità e la mafia e ha guidato, anche come Legal e Project Manager ed esperta di comunicazione istituzionale e marketing territoriale, il team che collabora con l’Agenzia per l’Italia Digitale della
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha sempre investito, anche durante il percorso lavorativo, nella sua formazione acquisendo specializzazioni multidisciplinari in Management pubblico e privato. E’ ideatrice e fondatrice del primo Osservatorio Digitale Europeo contro le molestie e le violenze nei luoghi di lavoro (www.6libera.org) e Presidente dell'Associazione di Promozione sociale e sviluppo inclusivo e sostenibile “6libera.6come6” nonché fondatrice di start up “6libera Service”. Vincitrice per i due progetti indicati del Premio Donna Innovatrice ITWIN 2022- Capacity Building.


Francesco Napoli, nato nel 1970 a Toronto, si è laureato in Filosofia presso l’Università della Calabria dove ha conseguito con il massimo dei voti il Master di II livello in 'Intelligence & Security' con tesi su “Il ruolo dell’intelligence nel potenziamento del Protocollo di legalità: proposte operative per contrastare l’infiltrazione criminale”. Nel 2022 gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa in “Scienze economiche e della gestione aziendale” per le sue capacità imprenditoriali. Imprenditore, Security Manager e Amministratore della società Ordine & Sicurezza srl, che si occupa di sicurezza e videosorveglianza in aree sensibili, attività di risk assessment e risk management. Presidente di Confapi Calabria da marzo 2014, dal 2015 è anche componente della giunta nazionale Confapi. Riconfermato nel 2022 Vice Presidente nazionale Confapi, è responsabile nazionale per l’attuazione del Protocollo di Legalità con l'Arma dei Carabinieri, componente del Comitato Scientifico Osservatorio Falcone-Borsellino contro la mafia, membro del direttivo nazionale Associazione “Guido Carli” ed opinion leader per la campagna di efficientamento energetico di Enea Italia in classe A. Ideatore dell’innovativo software 3C Alert, l’algoritmo che tutela il patrimonio boschivo da tagli abusivi. Pubblicazioni: “L’ultima spiaggia – Erosione e trasformazione del litorale tirrenico” (2000); “Per un nuovo miracolo economico – è nelle PMI il futuro del paese” (2020); “L’economia legale – proposte di una soft intelligence”.

 

 


Mauro Orsini, classe 1959, è nato e cresciuto a Perugia dove ancora risiede con la famiglia. Laureato in Ingegneria a Bologna ha lavorato in aziende private per alcuni anni e successivamente ha insegnato e svolto la libera professione in uno studio di ingegneria e architettura. Imprenditore di prima generazione, nel 1995 ha fondato insieme ad alcuni familiari la SPT Servizi Progettazioni Tecnologie srl e nel 1996 la MACOFIN srl, società di costruzioni e servizi, con sede principale a Perugia e sedi operative a Bologna, Pomezia e Cagliari. Entrato nel mondo associativo dal 2012 è attualmente Presidente di Confapi Perugia.

  Luigi Pino, classe 1970, ha conseguito la laurea magistrale in Economia aziendale presso l'Università per gli studi di Pisa. Dal 2002 è Presidente di Itinera Servizi alle Imprese, società con 20 collaboratori che si occupa di consulenza ed è anche ente di formazione accreditato oltre che provider nazionale ECM per la formazione in sanità. Nel settore della consulenza gli ambiti operativi spaziano dalla sicurezza sui luoghi di lavoro a tutti i sistemi di gestione certificabili in ottemperanza alle diverse norme ISO, dalla privacy alla sicurezza delle informazioni, dalla consulenza organizzativa ai modelli 231 di gestione della Responsabilità amministrativa. Nel settore della formazione, Itinera progetta gestisce ed eroga percorsi formativi in tutti i principali ambiti, dalla formazione professionalizzante o finalizzata all'ottenimento di specifiche qualifiche, alla formazione continua in ambito aziendale attraverso progetti nazionali, settoriali, territoriali ed aziendali. Luigi Pino è Presidente della territoriale Confapi di Pisa e del Tirreno (Pisa, Livorno, Lucca e Massa) e pro-tempore Presidente di Confapi Toscana.

Manfredi Ravetto, titolare di RavettoGroup, conglomerato di piccole aziende ( 4, ossia Ravetto Pharaons & Florealis srl, Ravetto & Pharaons International Ltd, RA&F srl e Raserco srl ) operanti nel campo di servizi e consulenza ad imprese e professionisti incluse consulenza aziendale in senso stretto, ricerca di mercato, gestione di comunicazione e pubblicità ecc.
Socio di maggioranza e fondatore di S.R.&R.- Scuderia Ravetto & Ruberti srl, scuderia automobilistica grandemente affermata a livello nazionale ed internazionale.
Carriera manageriale nello sport: direttore generale ed amministratore delegato di varie scuderie di Formula 1 ed erede della più antica dinastia nel mondo dello sport automobilistico, sono l'unica persona al mondo ad essere stato a capo di scuderie nei massimi campionati automobilistici mondiali ( ossia Formula 1, Campionato Mondiale Endurance Lmp1 e DTM).
Ha ricoperto svariati incarichi da amministratore di società pubbliche/partecipate (Consorzio GPO, Polo Fieristico Veronese spa, Veronamercato spa ecc.) e strutture di ambito finanziario ( cons.d'amm. Apivenetofidi, fondo pensione Solidarietà Veneto ecc.).
Presidente di Confapi Industria & Impresa Verona ininterrottamente dal 2016, presidente di Confapi Veneto dal 2019 al 2021, membro effettivo della Commissione regionale di Concertazione tra le Parti Sociali.

Luigi Sabadini, classe ’63, è titolare della Trafilerie di Valgreghentino S.p.a., nella provincia di Lecco. La società è nata a Lecco nel 1953 per svolgere attività di trafilatura dell'acciaio conto terzi ed ha assunto l'attuale denominazione nel 1966 quando fu trasferita nell’attuale sede di Valgreghentino. L’azienda si occupa della produzione di fili di acciaio destinati all'uso industriale mediante le più moderne tecnologie sia nella trafilatura a secco o ad umido sia nei trattamenti termici e superficiali.
Già Presidente dell’Associazione Api Lecco oggi è Presidente di Confapindustria Lombardia e Presidente di Unionmeccanica nazionale. Sabadini stato componente della Giunta di Presidenza anche nel primo mandato del Presidente Casasco.

Carlo Salvati, è nato a Monterosso Almo, provincia di Ragusa, il 20 febbraio 1945. Perito elettrotecnico, dopo quasi vent’anni come responsabile nuovi impianti e manutenzioni macchine elettriche e impianti di condizionamento presso le Acciaierie di Terni, nel 1984 ha fondato la SA.RI.COLD S.r.l., azienda specializzata in refrigerazione commerciale e industriale, condizionamento commerciale e industriale, con costruzioni di condizionatori per shelter logistici e militari, filtrazione aria. Nel 1986 si iscrive a Confapi Terni, dove, dal 1996 al 2001, ricopre la carica di presidente della sezione metalmeccanica e, dal 2004 al 2009, di Vicepresidente dell’associazione. Nel 2010 viene eletto Presidente di Confapi Terni. Tesoriere Confapi da luglio 2012 a ottobre 2015. E' presidente di Confapi Umbria e del Fasdapi ( Fondo di Assistenza e Solidarietà per i dirigenti e i quadri superiori di azienda della piccola e media industria) componente dell’attuale Giunta.

  Massimo Tabacchiera, nato a Roma nel 1963 si laurea in Giurisprudenza presso la Sapienza di Roma discutendo la tesi in Penale Tributaria. Attualmente è consigliere delegato della Siderlamina srl, società capogruppo delle aziende di famiglia ed è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Asteco Industria srl, azienda del gruppo di famiglia. Dal 1992 al 1998 ricopre le cariche di Presidente Unionmeccanica Lazio e Vicepresidente di Unionmeccanica Nazionale nonché la carica di Vicepresidente dei Giovani Imprenditori CONFAPI. Ha ricoperto la carica di Presidente AMA spa nonché Presidente AMA International. Per sei anni dal 2002 al 2008 ricopre la carica di Presidente di Federlazio – Associazione delle piccole e medie imprese del Lazio e nel 2008 è Presidente ATAC Spa. Nel 2010 diventa Presidente dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità srl. Dal 2017 è presidente di Confapi Roma e di Confapi Lazio.



Carlo Valerio, Presidente di Confapi Padova dal 2014. 66 anni, sposato e padre di una figlia, è socio operativo di JVP s.r.l., società leader in Europa nella produzione di pavimenti tecnici sopraelevati. È stato sindaco di Piove di Sacco dal 1999 al 2004 e, dal 2011, coordinatore delle imprese edili di Confapi Padova.

  Paolo Vismara è nato a Bergamo nel 1980. Fondatore e amministratore unico della società VPM Group S.r.l. di Alfianello (Bs), realtà manifatturiera bresciana che si occupa della completa filiera produttiva, specializzata sia per conto terzi che per marchi propri, dello sviluppo, produzione, imbottigliamento e distribuzione di varie linee di prodotto destinate al settore professionale e al largo consumo. Socio e amministratore delegato della società PHARMACHEM Group S.r.l. di Monza. L’azienda, con sede operativa ad Alfianello (Bs), si occupa della ricerca, sviluppo e distribuzione di prodotti Disinfettanti, Biocidi, Dispositivi Medici, Oral Care e Cosmetici destinati alla totalità dei settori merceologici. Vismara ha ricoperto il ruolo di Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori presso la territoriale Apindustria Confapi Brescia e membro di Giunta Nazionale Gruppo Giovani Imprenditori Confapi dal 2017 al 2020. Negli anni scorsi ha anche ricoperto il ruolo di Presidente di Unionchimica Confapi Brescia, della territoriale Confapi Brescia, nonché Vicepresidente membro di Giunta Nazionale Unionchimica Confapi dal 2018 ad oggi. Vismara è Vicepresidente membro di Giunta presso la territoriale Confapi Brescia dal 2020.

Marco Zecchinel, Marco Zecchinel, nato a San Donà di Piave nel 1974, è Amministratore Delegato di Tergas Srl, azienda che si occupa della distribuzione di gas compressi industriali, medicali, alimentari, refrigeranti e antincendio, con sede a Noventa di Piave.
Presidente del CDA di Fullgas Srl, società di produzione di gas tecnici. Fondatore di SODAGAS, azienda produttrice di gasatori d’acqua domestici e cilindri CO2 compatibili. Attivo e presente in ambito sociale, è sostenitore di numerose società sportive, oltre ad essere Presidente dell’Associazione Ciclistica Veloclub Tergas-AVIS. Dal Febbraio 2020 è Presidente di Confapi Venezia.


 

 

ENFEA – Ente Nazionale per la Formazione e l’Ambiente

È un organo bilaterale, costituito da Confapi e CGIL, CISL, UIL, deputato a dare attuazione alle disposizioni contrattuali in materia di bilateralità. Fornisce servizi per lo sviluppo dell’apprendistato (raccolta e validazione dei piani formativi individuali e attività formativa diretta); per il sostegno al reddito (interventi anche salariali una tantum per i lavoratori e integrazione della disciplina sulla malattia); per l’assistenza contrattuale per rinnovi dei Contratti Nazionali di Lavoro a livello nazionale e territoriale nonché consulenza sull’applicazione dei CCNL di categoria direttamente ad aziende, consulenti del lavoro e associazioni territoriali.

Qui la circolare esplicativa

ENFEA Salute – Fondo Sanitario Integrativo PMI

Enfea Salute,  fondo di assistenza sanitaria integrativa costituito con l'accordo interconfederale del 28 dicembre 2012 sottoscritto tra Confapi e CGIL, CISL, UIL opera,  in base allo Statuto e al Regolamento, nell'ambito di un sistema di mutualità, erogando esclusivamente prestazioni integrative di assistenza sanitaria, socio sanitaria e di prevenzione.


 

OPNC – Organismo Paritetico Nazionale Confapi

È un organo bilaterale, costituito da Confapi e CGIL, CISL, UIL deputato a dare attuazione alle disposizioni contrattuali in materia di bilateralità. Ha competenza esclusiva in materia di salute e sicurezza: la raccolta e il monitoraggio delle designazioni, da parte degli organismi territoriali, dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali (RLST); la promozione della formazione per i componenti degli organismi paritetici, per i lavoratori e per RLS e RLST, per i dirigenti e i datori di lavoro; la promozione e il coordinamento di interventi formativi in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.

 

FAPI – Fondo Formazione PMI

È un fondo interprofessionale paritetico, composto da Confapi, CGIL, CISL e UIL per promuovere la formazione continua nelle PMI, intesa come strumento essenziale per la competitività delle imprese e come garanzia occupazionale per i lavoratori. Le attività formative dei lavoratori e delle lavoratrici aderenti alle aziende iscritte, previste dalle iniziative che annualmente il Fondo promuove, vengono finanziate attraverso la raccolta dello 0,30% dei contributi che mensilmente le imprese versano all’INPS e che l’INPS versa poi ai Fondi cui le aziende aderiscono.

 

FONDAPI – Fondo Nazionale Pensione complementare per i lavoratori delle piccole e medie imprese.

È un fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori dipendenti delle piccole e medie imprese, operante in regime di contribuzione definita, finalizzato all’erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio.
Per info sulla Pensione integrativa clicca qui

 

EBM – Ente Bilaterale Metalmeccanici

L’E.B.M. è l’Ente Bilaterale del settore metalmeccanico, senza fini di lucro, volto a promuovere e favorire le prestazioni, previste dal CCNL del 29 luglio 2013 e dal successivo verbale di incontro del 4 ottobre 2013, in tema di diritto alle prestazioni della bilateralità. Costituito, con accordo sottoscritto in data 15 novembre 2013 tra Unionmeccanica Confapi e Fiom Cgil, l’E.B.M. progetta e realizza le azioni in materia di Sicurezza, Sviluppo Bilateralità, Sostegno al Reddito e Osservatorio della Contrattazione e del Lavoro.

Gli Organi di E.B.M.
Gli organi che compongono L’E.B.M. sono rappresentati dall’Assemblea, dal Comitato Esecutivo, dal Presidente e Vice Presidente e dal Collegio dei Revisori dei Conti.
 
L’E.B.M. è inoltre demandata alla stampa e alla distribuzione dei testi contrattuali.
 
L’E.B.M. è finanziato, secondo quanto previsto dal sopracitato CCNL, da fondi specifici di seguito riportati:
 
Fondo Sicurezza Metalmeccanici
18 euro annui (1,50 euro mensili x 12 mensilità) per ciascun lavoratore dovuta dalle aziende prive di RLS
6 euro annui (0,50 euro mensili x 12 mensilità) per ciascun lavoratore per le aziende con il RLS.
Fondo Sviluppo Bilateralità Metalmeccanici
6 euro annui (0,50 euro mensili x 12 mensilità) per ciascun lavoratore a tempo pieno
3 euro annui (0,25 euro mensili x 12 mensilità) per ciascun lavoratore Part-Time fino a 20 ore.
Fondo Sostegno al Reddito Metalmeccanici
28 euro annui (2,33 euro mensili x 12 mensilità) per ciascun lavoratore
 
Osservatorio della Contrattazione e del Lavoro del Settore Metalmeccanico
8 euro annui (0,66 euro mensili x 12 mensilità) per ciascun lavoratore
12 euro annui (1 euro mensile x 12 mensilità) per ciascun lavoratore
 
I versamenti delle sopra citate somme vanno effettuati attraverso la procedura F24/UNIEMENS utilizzando il codice causale “EBMC” attribuito dall’Agenzia delle Entrate.

 

EBM Salute – Ente Bilaterale Metalmeccanici

Costituito con l’accordo del 2 maggio del 2018 tra Unionmeccanica Confapi, Fim Fiom e Uilm, EBM Salute ha lo scopo di garantire ai lavoratori iscritti trattamenti di assistenza sanitaria integrativa secondo le modalità, le condizioni e i requisiti previsti dal Regolamento.

 

 

OPNM – Organismo Paritetico Nazionale Metalmeccanici

L’O.P.N.M. è l'Organismo Paritetico Nazionale Metalmeccanici, è parte integrande dell’E.B.M. e si riferisce al Fondo Sicurezza Metalmeccanici. Tra i compiti dell’O.P.N.M. troviamo la definizione delle politiche, gestione e monitoraggio delle iniziative e delle attività in materia di salute sicurezza sul lavoro, elaborazione di proposte e linee guida per la formazione dei lavoratori e Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.) e dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali (R.L.S.T), elaborazione di programmi di formazione per le figure dei dirigenti, degli R.S.P.P, dei preposti e dei datori di lavoro, promozione e coordinamento degli interventi formativi e di altra natura nel campo dell'igiene e della sicurezza del lavoro, promozione di ogni altra azione di analisi, ricerca e studio in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
 
Gli Organi di O.P.N.M.
Gli organi che compongono l’O.P.N.M. sono rappresentati da un Presidente, da un Vicepresidente, da un componente designato da Unionmeccanica-Confapi e da un componente designato dalla Fiom- Cgil.

 

FASDAPI – Fondo di assistenza e solidarietà per dirigenti e quadri superiori della piccola e media industria

Ha esclusive finalità assistenziali, solidaristiche e mutualistiche e garantisce i benefici derivanti dalle coperture assicurative previste dall'art. 12 e dall’art. 15 del Contratto collettivo per i Dirigenti e i Quadri Superiori delle PMI

 
Cura e gestisce i flussi contributivi versati dalle aziende, comprensivi della quota a carico dei lavoratori aderenti e della quota o dell’intero T.F.R., destinati alla previdenza complementare. Investe i contributi facendo ricorso a strumenti sia assicurativi che finanziari, per garantire a ciascun iscritto una rendita previdenziale aggiuntiva a quella di base.

 
Promuove azioni di formazione concordate tra le Parti per favorire lo sviluppo, il potenziamento e l'innovazione delle competenze manageriali nelle PMI

 
Svolge un ruolo centrale nell'aggiornamento degli standard professionali dei dirigenti delle PMI ed è il tramite delle due organizzazioni, per studiare, proporre e realizzare percorsi di formazione e sviluppo professionale.

Un fondo destinato a favorire il reinserimento nel mondo del lavoro di dirigenti e quadri superiori attraverso strumenti che verranno pariteticamente e congiuntamente attivati e gestiti da Federmanager-Confapi all’interno del fondo medesimo nonché, in via subordinata, a erogare prestazioni di sostegno al reddito.
 

 

Il documento è disponibile solo agli utenti registrati.

testi da inserire...


L’Erasmus per le PMI

Confapi partecipa con CEA-PME, la Confederazione europea della associazioni delle piccole e medie imprese, di cui Maurizio Casasco è Vicepresidente, al progetto europeo Mobilise SME che mira a realizzare uno scambio tra lavoratori delle PMI dei Paesi della UE.

Attraverso il progetto le imprese del Sistema Confapi potranno inviare presso aziende straniere propri dipendenti per un periodo di uno o due mesi o potranno ospitare presso la propria sede un lavoratore straniero. Lo scambio è volto non solo a migliorare le competenze del lavoratore, ma anche a intessere rapporti con un possibile partner straniero. L’iniziativa si rivolge anche ad imprese che hanno già rapporti con eventuali partner e intendono inviare in loco, per un periodo di tempo, un proprio dipendente. Le spese della mobilità (viaggio e permanenza all’estero) sono coperte dal progetto.
La Confapi, attraverso il partenariato promosso da CEA-PME, intende impegnarsi per favorire lo scambio di competenze tra le PMI europee attraverso la mobilità dei  lavoratori. Il progetto prevede l’implementazione di un programma pilota che potrà essere utile per la definizione di politiche europee volte a favorire la sostenibilità dell’occupazione e a ridurre la disoccupazione.
Il progetto si inserisce nell’ambito del programma di finanziamento dell’Unione EaSI (Programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale ) e avrà una durata di 18 mesi.
Le imprese associate, interessate al programma sia in qualità di azienda ospitante che di impresa interessata alla mobilità dei propri dipendenti, possono contattare l’ufficio estero della Confapi a: estero@confapi.org

 

Progetto europeo sulla mobilità dei lavoratori: Focus Group in CONFAPI

Si è tenuto il 16 giugno 2016 presso la sede di Confapi, in occasione della Consulta dei Direttori, un Focus Group dedicato al progetto europeo Mobilise SME.
Il progetto, finanziato nell’ambito del programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale, mira a favorire la mobilità transfrontaliera dei lavoratori delle piccole e medie imprese attraverso un periodo di soggiorno all’estero.
Più specificamente,  le imprese interessate alla sperimentazione del programma, potranno decidere di inviare un proprio dipendente all’estero per un periodo compreso da 1 a 2 mesi oppure potranno chiedere di accogliere all’interno della loro struttura un dipendente di un’impresa straniera.
Il Focus Group, realizzato in collaborazione con la società di consulenza europea Techonopolis, aveva come obiettivo quello di coinvolgere i partecipanti in un dibattito utile ad acquisire  maggiori informazioni sulla percezione delle imprese nei confronti di tale progetto anche al fine di poter elaborare proposte concrete da presentare alla Commissione Europea che intende avviare un programma volto a favorire la mobilità dei dipendenti delle PMI.
L’iniziativa, che Confapi sta portando avanti con un partnetariato di 12 associazioni di categoria europee guidate da CEA-PME, la confederazione europea delle PMI, sta per entrare nella fase cruciale, consistente nella realizzazione di una piattaforma informatica all’interno della quale saranno inserite le richieste delle aziende, sia intenzionate ad inviare un proprio dipendente all’estero che quelle intenzionate, invece, ad ospitarne uno straniero, così da effettuare il matching, volto poi all’effettiva implementazione della mobilità.

 

   Brochure Mobilise SME

   Video del progetto Mobilise SME

   Iscrizione alla piattaforma

   Informazioni sul progetto


Project “Mobilities for professionals and qualified employees of MSMEs” MobiliseSME, co-financed by the EaSI Programme (PROGRESS) of the European Union, 2016-2017.
The content of this flyer reflects only the authors' views, i.e. that of the partners of the project <MobiliseSME>. The European Commission is not responsible for any use that may be made of the information it contains."